FOTOVOLTAICO
Che cos’è un impianto fotovoltaico?
Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica.
La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l’energia solare incidente sulla superficie terrestre in energia elettrica, sfruttando le proprietà del silicio, un elemento semiconduttore molto usato in tutti i dispositivi elettronici. Installare unimpianto fotovoltaico sulla propria casa o attività economica non è una “spesa” ma un investimento. In termini economici, l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico sul tetto di una casa o attività economica genera ricavi superiori all’esborso necessario per installarlo e mantenerlo.
Perché investire nel fotovoltaico?
- Risparmi subito sulla bolletta dell’energia: buona parte dei consumi generati sarà coperta dall’impianto.
- Crei una rendita per venti anni: grazie agli incentivi statali in conto energia ed allo scambio sul posto.
- Aumenti il valore del tuo immobile: l’impianto fotovoltaico dà prestigio al tuo immobile e lo rende più autonomo.
- Migliori l’ambiente in cui vivi: contribuirai a ridurre l’uso dei combustibili fossili, e quindi la produzione di CO 2, nel periodo di vita dell’impianto.
Come possono essere impiegati?
I annelli fotovoltaici possono essere destinati a tre tipologie di impianti:
- impianti fotovoltaici per l’alimentazione di utenze isolate forniscono energia elettrica laddove non arriva la rete elettrica (baite in montagna, apparecchiature da alimentare in zone remote,…)
- sistemi fotovoltaici di connessione a rete la corrente prodotta dai moduli alimenta l’impianto elettrico della casa e può essere immessa nella reta elettrica locale (gestita dall’Enel o da altre società elettriche locali)
- impianti fotovoltaici “anti-blackout” sono dei sistemi ibridi, che garantiscono l’energia elettrica durante i black out prendendo energia da delle batterie (come avviene nei sistemi per utenze isolate), mentre funzionano come dei normali sistemi di connessione a rete quando c’è la corrente.
Installazione di impianti fotovoltaici
Esperienza, professionalità e centinaia di impianti a pannelli solari fotovoltaici installati in tutta Italia: questi gli elementi distintivi di GE srl.
L’installazione di un impianto fotovoltaico è una delle fasi più delicate. È il momento in cui dal progetto su carta si passa al cantiere vero e proprio e richiede un alto livello di professionalità ed esperienza.
Ge srl è in grado di offrire l’installazione dell’impianto fotovoltaico chiavi in mano, occupandosi interamente della gestione di:
- sopralluogo per la valutazione di fattibilità; Impianto solare chiavi in mano, progettazione, installazione materiali
- consulenza nella scelta dei materiali;
- progettazione preliminare; Impianto solare chiavi in mano, progettazione, installazione materiali fotovoltaici,
- assistenza al finanziamento;
- progettazione definitiva; Impianto solare chiavi in mano, progettazione, installazione materiali fotovoltaici, manutenzione
- presentazione SCIA, ove necessario;
- fornitura dei materiali; Impianto solare chiavi in mano, progettazione, installazione materiali fotovoltaici, manutenzione
- posa in opera impianto fotovoltaico;
- preparazione del cantiere
- installazione delle strutture su cui posare i pannelli
- installazione dei pannelli fotovoltaici
- posa di inverter, quadri e canaline
- cablaggio elettrico
- collaudo dell’impianto solare.
- domanda di allaccio al Gestore di rete;
- rilascio delle garanzie;
- presentazione della documentazione al GSE;
- manutenzione ordinaria.
INCENTIVI:
In Italia attualmente il mercato fotovoltaico prevede diverse modalità d’incentivazione, prima fra tutte il Conto Energia, ma sono presenti periodicamente anche bandi regionali e statali. Molto interessanti sono gli incentivi messi a disposizione dal Conto Energia, meccanismo che permette di ottenere un contributo proporzionale alla quantità di energia prodotta dall’impianto e al tipo di installazione realizzata (al suo grado di integrazione) per un periodo di 20 anni. Va inoltre specificato che l’incentivo concesso dal Conto Energia è tanto maggiore quanto minore è la potenza di picco dell’impianto e quanto maggiore è la sua integrazione architettonica.
Periodicamente sono disponibili, inoltre, bandi regionali o statali che mettono a disposizione dei cittadini e delle imprese contributi a fondo perduto destinati a coprire una parte dei costi per la realizzazione sul territorio di impianti solari fotovoltaici e termici.
Naturalmente chi decide di installare un impianto solare normalmente non considera i soli incentivi o bandi pubblici: c’è il risparmio reale (e crescente, in tempi di progressiva carenza energetica) sulle bollette elettriche, il contributo positivo che ne riceve l’ambiente, grazie alla mancata emissione di CO2 nell’atmosfera e la maggiore indipendenza dalla rete elettrica.
In quanto tempo si ripaga un impianto?
Il tempo di ritorno dell’investimento è essenzialmente legato a due variabili:
- la taglia dell’impianto fotovoltaico: più è grande, più sarà rapido il suo ammortamento;
- la sua localizzazione: l’irraggiamento infatti influenza la produzione energetica dell’impianto stesso.
Nell’ipotesi di usufruire del Conto Energia, per un impianto domestico di 3 kWp il tempo di ritorno dell’investimento varia dai 6 ai 10 anni, a seconda della posizione geografica (più si è a Sud e maggiore è l’irraggiamento solare e quindi la produttività dell’impianto), della taglia dell’impianto (più è grande e minore è il prezzo specifico al kWp), della posizione fiscale dell’autoproduttore (gli utenti domestici non pagano tasse, a differenza delle aziende).
Oltre al tempo di ritorno bisogna però tenere presente che la valutazione economica di un impianto fotovoltaico si basa sempre di più sul fatto che un impianto è assimilabile a un investimento finanziario vero e proprio, e come tale va considerato. Pertanto, il parametro più efficace per la valutazione dell’investimento diventa il TASSO INTERNO DI RENDIMENTO, che nel caso del fotovoltaico è quasi sempre superiore al 7% (al netto delle tasse). Il fatto che simili rendimenti siano garantiti per 20 anni rendono l’investimento nel fotovoltaico il migliore investimento disponibile sul mercato, sia in termini di convenienza che di sicurezza.